Edizione Biennale 2017
In occasione della 40^+1 Rassegna dell’Artigiano Pinerolese, prenderà vita il nuovo ed ambizioso appuntamento culturale della città, con l’edizione “0” della Biennale di Scultura Città di Pinerolo. Un evento organizzato dal Comune di Pinerolo in collaborazione con la Galleria Losano Associazione Arte e Cultura, che si propone di far scoprire il centro storico attraverso itinerari ed installazioni urbane di arte contemporanea. Grandi sculture per le vie del centro storico fruibili a tutti per dare espressione e visibilità all’emozione ed alla magia dell’arte, che resteranno in città per qualche mese regalandoci una nuova visione sul futuro. Con questa prima edizione ridotta si intende presentare il progetto per iniziare fi n da subito a lavorare alla 1^ edizione nel 2019, cercando di coinvolgere più soggetti possibili, ognuno con le proprie specifi cità, affi nché questa manifestazione possa debuttare con un alto livello artistico e partecipativo, per diventare col tempo una nuova opportunità turistica e culturale per il nostro territorio. La presentazione avverrà in concomitanza con l’inaugurazione della manifestazione più prestigiosa della città prevista per giovedì 7 settembre ore 17.00 in Piazza Facta, alla presenza delle autorità e dell’artista Carin Grudda scelta ad esporre la sue opere anche en plein air, in occasione della mostra “Il peso e la sua leggerezza”. Stimatissima artista tedesca, ligure d’adozione, la sua arte da anni ha acquisito un rilievo internazionale, segnato da decine di partecipazioni e mostre personali in tutta Europa, arrivando fi no alla Biennale di Venezia nel 2011. Piazza Facta, Piazza San Donato e Piazzetta Verdi diventeranno per qualche mese lo scenario ideale per un viaggio tra le imponenti sculture in bronzo dell’artista di Gundensberg: creature fantastiche di un mondo popolato da animali e personaggi simbolici,nati dalla sua fi abesca immaginazione. Il percorso nell’immaginario artistico di Carin Grudda proseguirà nella Galleria Losano di Via Savoia, 33, dove sarà allestita la produzione pittorica dell’artista. Affi ancano infatti i bronzi monumentali, i dipinti, le incisioni e i caratteristici “legni bruciati”, supporti recuperati in fonderia e oggetti vari, ognuno con la propria storia, evocata con riuso artistico per restituire al manufatto una seconda vita.
[Foto: Carin Grudda - Pegasus, Bronzo]